Bonomini di San Martino

Una luce nell'oscurità: l'assistenza silenziosa dal 1441

Da oltre cinque secoli i Bonomini di San Martino assistono i poveri che non osano chiedere e le persone in difficoltà. Senza pretendere niente in cambio, la congregazione aiuta chi ha perso risorse e lavoro a risollevare la propria sorte. Una storia di dedizione che ha le sue origini nel Rinascimento e continua ancora oggi a illuminare il cuore della città.

45.06%
Goal

Una luce nell'oscurità: l'assistenza silenziosa dal 1441

45.06%
Goal

Da oltre cinque secoli i Bonomini di San Martino assistono i poveri che non osano chiedere e le persone in difficoltà. Senza pretendere niente in cambio, la congregazione aiuta chi ha perso risorse e lavoro a risollevare la propria sorte. Una storia di dedizione che ha le sue origini nel Rinascimento e continua ancora oggi a illuminare il cuore della città.

Il progetto

La missione comune a sostegno della dignità umana

Nella Firenze di Cosimo dei Medici molte famiglie, soprattutto quelle dei loro avversari, caddero in miseria a causa di tasse insostenibili che venivano loro imposte. Si formò così la categoria dei “Poveri Vergognosi”, vergognosi non perché vergognosamente poveri ma perché si vergognavano di esserlo diventati. Erano persone facoltose – commercianti, artigiani – caduti in miseria che conservavano quella dignità che impediva loro di tendere la mano. Fu allora che il frate Santo Antonino Pierozzi convocò dodici cittadini, due per ogni sesto della città, nominandoli Procuratori dei Poveri Vergognosi con il compito di raccogliere e distribuire il necessario per assistere chi ne aveva necessità nella più assoluta riservatezza. Da allora attraverso i secoli i Bonomini si sono sempre succeduti e Firenze li ha sempre aiutati, a partire dagli stessi Medici, con Cosimo in testa, che erogarono contributi diretti ed emanarono leggi speciali che prevedevano amnistie fiscali a chi contribuiva alla loro causa.

Ancora oggi i dodici prescelti proseguono la loro missione, riunendosi ogni venerdì per discutere vecchi e nuovi casi e i sussidi da distribuire. Quando il denaro si esaurisce, accendono una candela sulla finestra della loro sede nella piazzetta Dante Alighieri. Allora la voce si diffonde per Firenze e, se i Bonomini “sono al lumicino”, i generosi della città portano offerte a sostegno dei poveri.

Nei giorni difficili del presente le richieste di aiuto sono sempre più frequenti e il supporto dei Bonomini ancora più essenziale. Nonostante le sfide e le incertezze economiche, essi guardano avanti con fiducia, sapendo che Firenze non li ha mai delusi, così come ogni anima sensibile che, con il suo contributo, continua a illuminare il cammino dei bisognosi e a far risplendere una storia di amore e dignità.

Donatori
13
Donazioni
€ 4506.00
Volontari
22

Donatori recenti

  • Takeshi, Japan

    12 December 2024
    € 20.00
  • Liam, Netherlands

    30 November 2024
    € 20.00
  • Amara, India

    02 November 2024
    € 10.00
  • Sofia, Canada

    27 September 2024
    € 15.00
  • Fatima, Egypt

    08 August 2024
    € 11.00
  • Gianni, Italy

    27 June 2024
    € 60.00

Aiuta i Bonomini a proseguire la loro missione di sostegno e solidarietà.

0% raccolto
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale della donazione: €100.00

Progetto DonDir

Piazza S. Firenze, 2
Firenze – Italia
E-mail: info@dondir.com
C.F. 80000610487
Privacy Policy | Cookie Policy